La maggior parte delle transgender di più di 35 anni non ha un seno di volume, forma e/o simmetria tale da rispondere alle sue aspettative morfologiche ed estetiche, anche dopo una terapia ormonale pluriennale. La situazione è più ottimistica per le transgender giovani, soprattutto per quelle più fortunate per via della transizione alla fase della pubertà, anche se i risultati della terapia ormonale non sono in alcun modo garantiti.
Le protesi al seno MtF possono non solo trasformare il tuo aspetto fisico, ma trasformano la tua autostima e la fiducia nel tuo corpo. In seguito all'operazione, molti pazienti dicono di sentirsi più a proprio agio e registrano anche una maggiore soddisfazione sessuale.
Scegliere le protesi al seno MtF Sceglierai le protesi subito dopo la visita. La visita include un'analisi biodimensionaledella gabbia toracica, una presentazione delle immagini prima e dopo e la valutazione delle tue preferenze estetiche.
Le scelte da fare includono: involucro (ruvido o liscio), materiale di riempimento (soluzione salina, silicone), forma (rotonda o anatomica), profilo (basso, moderato, alto, pieno, ovale, altezza piena) e volume.
La scelta migliore dipende da diversi fattori: ▪ Desiderio del paziente ▪ Quantità di tessuto e pelle in corrispondenza del seno ▪ Taglia del seno ▪ Cadenza/pendenza del seno.
Dimensione delle protesi MtF per aumento del seno MtF Puoi prenderti tutto il tempo di cui hai bisogno per pensare alla taglia che desideri. Scegli una taglia che sia proporzionata al tuo corpo nel complesso e che ti faccia sembrare 'bella, ma non finta'. Ci sono molti fattori da considerare nella scelta della giusta dimensione delle protesi mtf: ▪ Attuale implanazione del capezzolo ▪ Aspetto ▪ Altezza ▪ Diametro del petto ▪ Personalità ▪Taglia naturale del seno.
Larghezza della protesi al seno MtF Sulla base della larghezza, si possono determinare pienezza, compattezza e dimensioni (dimensioni minime di base). Se viene utilizzata una dimensione minore rispetto a quella minima, la protesi non riempirà il seno. Si può anche determinare una dimensione massima approssimativa. Questa viene determinata sulla base del diametro massimo che si adatta alle tue proporzioni corporee. Scegliere delle protesi più grandi di quelle suggerite per il diametro massimo, può portare a risultati insoddisfacenti e può causare un'estensione del seno oltre i margini del torace. In questo modo le braccia potrebbero urtare contro il seno generando sensazioni imbarazzanti.
Lavorare con un chirurgo che comprende come lo sviluppo della pelle, della forma dei muscoli e del seno sia differente nelle donne trans può essere utile nella scelta della forma delle protesi MtF e delle tecnica da utilizzare per farti ottenere i risultati che speravi, che ti facciano sentire come tu desideri. Il seno aumentato chirurgicamente ha un aspetto tipicamente differente rispetto a quello del seno senza protesi. Il seno operato tende ad essere un po' più separato, più compatto e rotondo rispetto al seno naturale. E questo è particolarmente evidente per le donne MTF che decidono di operarsi più in là negli anni perché il loro seno non passa per il processo naturale di invecchiamento come nelle donne non-trans senza protesi (la pelle diventa più elastica con gli anni). In più, le MTF hanno spesso muscoli del torace più grandi e un petto più ampio rispetto alle donne non-trans.